indirizzo: via Santini 32, 20025 Parabiago (MI) - telefono 0331556605 - cellulare per le emergenze 3385924792 mail: info@clinicaveterinariaparabiago.it - facebook: clinica veterinaria parabiago CVP - twitter: ClinicaCVP
il nostro staff

giovedì 28 dicembre 2017
martedì 19 dicembre 2017
OPERIAMO ANCHE TIGRI!
Senza dubbio, una tigre è un felino, proprio come il vostro gattino di casa, ma altrettanto senza dubbio va trattata con maggiore cautela rispetto a comune micio. Una cautela che ha dovuto usare anche un nostro veterinario, il Dott. Luca Redaelli, quando ha partecipato a un intervento su uno di questi splendidi animali. Vi abbiamo incuriositi? Ecco allora come si sono svolti i fatti.
Nel settembre di quest’anno dal Circo di Mosca, in tour nella vicina Svizzera, è arrivata una richiesta d’aiuto. Una delle loro tigri necessitava di assistenza per una frattura della tibia posteriore sinistra, procuratasi giocando.
La Tigre Rosa (così definita a causa del particolare colore) in questione era una tigre Tabi di nome Shiba, una femmina del peso di circa 140 chilogrammi e il suo intervento si è svolto nella clinica veterinaria Legnone di Nuova Olonio a Dubino, in provincia di Sondrio, che si è preoccupata di adeguare spazi e attrezzature per ospitare l’animale. Si è poi proceduto con l'aiuto di uno zoologista e di due veterinari esperti di animali esotici. Obiettivo: sistemare la frattura inserendo una placca metallica tibiale generalmente utilizzata per uso umano. L’apporto del Dott. Redaelli è consistito nell’applicazione di un ilizarov, tecnica di cui è particolarmente esperto. L’ilizarov consiste in una serie di anelli metallici esterni, collegati tra loro da barre allungabili che permettono al medico di aumentarne la distanza reciproca, muovendo piccoli dadi. Lo strumento serve per correggere la posizione dell’osso, specie quando fratturato, per riportarlo a una condizione di normalità. Nel caso in questione, è stato collocato prima dell’applicazione della placca tibiale e rimosso subito dopo.
L’operazione, abbastanza complessa, è durata quasi cinque ore e i veterinari hanno lavorato in equipe. Alla fine la tigre si è risvegliata un po’ confusa (come capita dopo un'anestesia generale) ma in salute. Appena vista la propria padrona l'ha riconosciuta e ha cominciato a fare le fusa, riuscendo a far commuovere anche qualche veterinario. Bentornata tra noi, Shiba.
sabato 16 dicembre 2017
BUON NATALE
Quest'anno, in clinica, un albero minimalista ma molto carino. Buon Natale ai nostri piccoli pazienti e ai loro amici umani.
giovedì 14 dicembre 2017
venerdì 8 dicembre 2017
martedì 5 dicembre 2017
CVP AIUTA I LEVRIERI
Tutti i cani vanno aiutati. Un’affermazione ovvia, ma ci sono alcuni che vanno aiutati più di altri, perché la vita, o meglio gli uomini, hanno deciso per loro un destino crudele. Tra questi cani sfortunati ci sono i levrieri da corsa e da caccia (greyhound, lucher, galgo), costretti a una vita brevissima fatta di sfruttamento e prematuramente condannati a morte. Sono cani “frutto” di un’industria malata che vuole questi animali per le corse e per la caccia e se ne sbarazza non appena non risultano più utili a tali scopi. Questi cani non sono randagi o il risultato di gravidanze non desiderate, al contrario le cucciolate vengono programmate ma la metà dei cuccioli viene “eliminata” (ovvero uccisa) da subito. Crescendo, un altro quarto degli esemplari subisce la stessa sorte poiché ritenuto inadeguato alla scopo per cui è stato fatto nascere.
L’obiettivo, infatti, è produrre (perché di produzione si tratta) campioni nella caccia alla lepre e nella corsa in cinodromi, insomma “strumenti” per il divertimento di Paesi anglosassoni e Spagna. Ma quando i sopravvissuti raggiungono 2-3 anni di vita, e non sono più competitivi, vengono a loro volta eliminati nei modi più svariati: eutanasia, vendita/donazione a centri di ricerca, abbandono, impiccagione, colpi di arma da fuoco, vendita per le corse nel Terzo Mondo, fame, folgorazione, randellate. Fini orribili. Secondo le stime dell’Associazione Greyhounds Rescue of Ireland, ogni anno sono 10.000 (stima per difetto) i greyhounds di cui non si sa più nulla. In Spagna, invece, si valutano attorno sai 70.000 i levrieri uccisi annualmente alla fine della stagione venatoria.
A questa barbarie si oppone SOS Levrieri, una Onlus che si dedica a salvare e a far adottare i levrieri da corsa e da caccia. SOS Levrieri collabora con tutte le Associazioni e gli Enti che, a livello nazionale e internazionale, perseguono questi stessi obiettivi, promuovendo l’adozione in Italia.
Anche la Clinica Veterinaria Parabiago ha deciso di aiutare SOS Levrieri, visitando gratuitamente i cani che arrivano in Italia e aiutandoli in questo modo a sfuggire a un destino ingiusto per trovare un’adozione in Italia. Se anche voi volete fornire un contributo all’associazione potete contattarla tramite internet all’indirizzo www.soslevrieri.eu.
domenica 19 novembre 2017
PER I COLLEGHI VETERINARI
Da qualche anno la Clinica Veterinaria Parabiago ha ampliato i servizi di diagnostica di secondo livello dotandosi di una Tomografia Computerizzata ad alta definizione, la cosiddetta TAC. Per questo motivo invitiamo tutti i colleghi veterinari Giovedì 30 novembre 2017 presso UNA HOTEL di Legnano (uscita LEGNANO della Autostrada A8), verso le ore 20.00, a un incontro dal titolo QUANDO L'USO DELLA TC PUÒ RISULTARE UTILE NELL'INDAGINE CLINICA tenuto dalla Dott.ssa Barbara Secchiero. La serata sarà preceduta da un aperitivo. Gli interessati a partecipare all’incontro (totalmente gratuito, ovviamente) possono confermare la loro presenza all'indirizzo info@clinicaveterinariaparabiago.it per motivi organizzativi.
martedì 31 ottobre 2017
SEMPRE PRESENTI
Ricordiamo che la Clinica Veterinaria Parabiago non solo è aperta 7 giorni su 7 (consultate la nostra tabella degli orari), ma che un veterinario è sempre reperibile anche negli orari di chiusura. In altre parole, siamo in grado di rispondere a chiamate di emergenza 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno. Inoltre, proprio per potere intervenire tempestivamente in caso di incidenti, è sempre raggiungibile anche un chirurgo che può attivarsi per operare d’urgenza un cane o un gatto. Si tratta, ovviamente, di un servizio che mira a una efficace azione d’intervento in casi eccezionali, nei quali la vita di un animale si trova inaspettatamente in pericolo. Tuttavia, dato che la struttura è sempre attiva, può essere sfruttato in modo più elastico in caso di bisogno. Per esempio, in famiglie i cui componenti sono tutti lavoratori può risultare difficile durante la settimana trovare gli orari giusti per far visitare il proprio animale o sottoporlo a esami. Per questo si possono fissare appuntamenti di sabato o domenica. In casi eccezionali e parlandone con i veterinari responsabili si possono fissare appuntamenti ad hoc anche in orari inusuali, prima o dopo le abituali fasce lavorative. Insomma, se incontrate delle difficoltà nel portarci il vostro animale, fatecelo sapere, cercheremo di venirvi incontro il più possibile.
giovedì 26 ottobre 2017
MA QUANTO MI COSTI?
sabato 14 ottobre 2017
VISITA GRATUITA: peso e alimentazione
Anche per cani e gatti una corretta alimentazione e un controllo del peso sono i primi passi nella prevenzione delle patologie.
Per questo motivo LA CVP OFFRE UNA VISITA GRATUITA in cui verrà valutato il peso attuale del suo cane/gatto e, in base allo stile di vita che conduce, valuteremo insieme quale alimentazione seguire ed eventualmente effettuare delle modifiche.
La campagna è valida per i mesi di novembre e dicembre e le visite verranno effettuate il giovedi su appuntamento.
La visita può essere prenotata al 0331556605.
Per questo motivo LA CVP OFFRE UNA VISITA GRATUITA in cui verrà valutato il peso attuale del suo cane/gatto e, in base allo stile di vita che conduce, valuteremo insieme quale alimentazione seguire ed eventualmente effettuare delle modifiche.
La campagna è valida per i mesi di novembre e dicembre e le visite verranno effettuate il giovedi su appuntamento.
La visita può essere prenotata al 0331556605.
giovedì 12 ottobre 2017
IL NOSTRO NUOVO SITO
Il nostro nuovo sito è online. Visitatelo a questo indirizzo: www.clinicaveterinariaparabiago.it.
venerdì 6 ottobre 2017
AL PASSO COI TEMPI
Scienza e tecnologia progrediscono di giorno in giorno, per questo una delle sfide che affrontiamo consiste nell’essere sempre aggiornati per fornire le migliori cure possibili.
martedì 26 settembre 2017
ALCUNI DEI NOSTRI COMPITI
Spesso gli animali che giungono in clinica sono sofferenti, e i loro padroni preoccupati, per questo tra i nostri obiettivi vi è quello di rassicurare entrambi e alleviarne il dolore.
lunedì 18 settembre 2017
MICROCHIP OBBLIGATORIO PER I CANI
Ricordiamo che l’applicazione del microchip è obbligatoria per i cani. A fronte di ciò, se il padrone di un cane, opportunamente informato su tale tema, si rifiuta di consentire l’applicazione del microchip, il veterinario è obbligato a segnalare la circostanza alle autorità competenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)